Tour Firenze

Descrizione del Tour:

Location consigliate:

  • Orvieto
  • Firenze 

Il Tour a Firenze vi condurrà nella città Rinascimentale più bella al mondo. Si respira Arte medievale nei vicoli, nei negozi artigianali e nei palazzi rinascimentali. Tutta la città ci riporta alla memoria illustri artisti come: La famiglia De’ Medici, Michelangelo, Leonardo e Botticelli.

Prima di arrivare a Firenze ci potremmo fermare ad Orvieto. Bellissima città medievale.

ORVIETO

Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca,  è una città che può considerarsi un museo a cielo aperto, grazie ai suoi monumenti, ai suoi vicoli e ai suoi musei. Il  più importante è il Duomo,  una meravigliosa costruzione di arte gotica italiana. Qui hanno lavorato più di 20 artisti per diversi secoli,  nonostante il tempo e il numero di artisti presenta una sua  armoniosità. La costruzione è iniziata nel 1290 per ospitare il “Corporale del Miracolo di Bolsena” e proseguì fino alla seconda metà del 1500. Altri  posti da visitare sono il Pozzo di San Patrizio, un’antica opera idraulica e la città sotterranea, una città parallela scavata tra grotte e labirinti.

Tour Orvieto - Orvieto Tour

FIRENZE

 

Firenze con i suoi musei, palazzi e chiese ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Ecco i suoi luoghi d’arte più conosciuti:


CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE (Duomo di Firenze):

I frati domenicani non erano contenti che i frati Agostiniani e Francescani avessero costruito le chiese più belle e più maestose con le rispettive chiese: Santo spirito e santa croce,  cominciarono la costruzione della Chiesa di Santa Maria Novella,  un meraviglioso esempio di costruzione “romanico toscano”, con l’utilizzo di marmo bianco, nero e verde.

All’interno il Crocifisso di Giotto, Diversi affreschi di Filippino Lippi, affreschi del Tornabuoni. In una delle diverse cappelle; il Crocifisso di Brunelleschi, l’unica opera in legno dell’artista. Una delle opere più importanti di tutta Santa Maria Novella è la Trinità del Masaccio. E tanto altro …

Tour Firenze - Firenze Tour

BATTISTERO

Nei pressi del Duomo vi è il Battistero: Uno degli edifici più antichi di Firenze. Costruzione del IV secolo con le sue immagini racconta la Bibbia.

CUPOLA del BRUNELLESCHI

La costruzione più alta di Firenze. Ancora oggi detiene questo primato. Il Campanile fu progettato da Giotto.

CAMPANILE DI GIOTTO

Il  Campanile di Giotto  è una delle quattro particolarità principali di Piazza del Duomo. E’ alto circa 85 metri e largo circa 15 metri ed è una tra le più grandi testimonianze dell’architettura gotica fiorentina del XIII Secolo.Fu iniziato da Giotto nel 1334 e dopo la sua morte il progetto fu continuato da Andrea Pisano; il campanile venne poi abbellito con decorazioni esterne grazie anche al contributo di Alberto Arnoldi.

Tour Torre di Giotto - Torre di Giotto Tour

Ponte Vecchio

Con la presenza di negozi di pelletteria artigianale, negozi di oreficeria, lavorazione del mosaico, che ricordano le antiche botteghe medioevali, è uno dei ponti più belli d’Italia. Un luogo chic. Agli inizi le botteghe erano botteghe di verdurai e macellai.Hitler durante la seconda guerra mondiale ordinò di risparmiare Ponte Vecchio. A dimostrare che la bellezza alle volte illumina anche i tiranni.

Tour Ponte Vecchio - Ponte Vecchio Tour

Palazzo Vecchio

Una costruzione che colpisce per la sua maestosità, difficile da fotografare, anche se non si può fare a meno di fotografarlo. All’ingresso di Palazzo Vecchio vi è la copia del David di Michelangelo. Questo bellissimo palazzo considerato “maledetto” si trova in Piazza della Signoria. Considerato nefasto per i duri scontri che avvenivano tra Guelfi e Ghibellini. Oggi piazza della Signoria è il centro della vita di Firenze.

Tour Palazzo Vecchio - Palazzo Vecchio Tour

PIAZZA DELLA SIGNORIA

 

Piazza della Signoria è stata al centro in passato di storie vicende tra cui: la morte del Savonarola.Nel 1497 fu qui organizzato il Falò delle Vanità promosso dal frate domenicano Girolamo Savonarola, che fece bruciare nella piazza migliaia di oggetti da lui ritenuti “peccaminosi”, tra cui libri e dipinti.  Solo un anno più tardi il Savonarola fu accusato di eresia e fu bruciato sul rogo nella stessa Piazza della Signoria, come ci ricorda una targa in marmo posizionata di fronte alla fontana del Nettuno.

 

Cappella Brancacci

 

Un altro dei capolavori della storia dell’arte si trova nella Cappella Brancacci di Firenze, nella Chiesa di Santa Maria del Carmine. Maestro e allievo Masolino e Masaccio, hanno affrescato questa cappella insieme e per volontà di Felice Brancacci. Il Brancacci obbligò i due a lavorare sulle stesse pareti, per evitare che fossero troppo evidenti le differenze di stile. Creando così un viaggio pittorico straordinario, che racconta la storia del peccato, episodi della Bibbia e del Vangelo, lasciando tutti a bocca aperta

.

La Basilica di Santa Croce

 

Nella basilica di Santa Croce vi è la tomba di Galileo Galilei e La tomba di Michelangelo.
La tomba di quest’ultimo è “protetta” da tre sculture che rappresentano: Pittura, Scultura e Architettura.Dopo il Michelangelo c’è il cenotafio di Dante ma non le sue spoglie, che sono a Ravenna dove morì in esilio. A seguire: Vittorio Alfieri, Antonio Canova, Niccolò Machiavelli, Gioacchino Rossini e Ugo Foscolo, che in vita definì Santa Croce come il luogo che conservava le “Urne dei Forti” (le tombe dei grandi d’Italia). Santa Croce non è solo una “raccolta” di spoglie degli italiani che hanno fatto la storia. Nella basilica ci sono le cappelle affrescate da Giotto con le Storie della Vita di San Francesco. Nella Cappella dei Pazzi, dove venne ucciso Giuliano de Medici e Lorenzo il Magnifico fu ferito durante la famosa congiura, è conservato il Crocifisso di Cimabue

.

Galleria dell’Accademia

 

La Galleria dell’Accademia venne realizzata per volere del Granduca Pietro Leopoldo. Fu costruita per far conoscere l’arte fiorentina agli studenti dell’Accademia di Belle Arti.
Viene Chiamata anche Museo di Michelangelo, per la grande quantità delle opere del genio fiorentino.La Galleria dell’Accademia accoglie anche sculture e dipinti di altri artisti. L’opera più importante della Galleria è il David di Michelangelo che inizialmente era esposta in Piazza della Signoria, ora sostituita da una copia. Michelangelo lavorò al David dal 1502 al 1504 usando un blocco di marmo che era stato precedentemente usato da Agostino di Duccio e Antonio Rossellino. Entrambi gli artisti abbandonarono la scultura perché giudicarono il marmo troppo fragile per sostenere il peso di una statua di 4 metri e 10. Michelangelo ovviò alla fragilità con interventi speciali rendendo il David un simbolo di perfezione formale e bellezza eterna che emerge nonostante la freddezza del marmo.

Palazzo Pitti

 

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l’Unità d’Italia, dai Savoia. Si trova in piazza dei Pitti nella zona di Oltrarno.
Al suo interno è ospitato un complesso museale composto da gallerie e musei di diversa natura:
e i giardini monumentali di Boboli. Uno dei migliori esempi nel mondo di giardino all’italiana.

Tour Palazzo Pitti - Palazzo Pitti Tour

da 1 a 7 Persone

Tour Firenze

OFFERTA SPECIALE!!!

Orvieto
Firenze