Romaeuropa Festival rilancia la sua presenza con un nuovo programma ricostruito in stretta aderenza alle direttive vigenti sul distanziamento in scena e in sala e nel pieno rispetto delle misure di sicurezza.
Il festival si apre in anticipo, dal 18 settembre al 15 novembre, con una ricca programmazione internazionale in 14 spazi della capitale (due sale dell’Auditorium Parco della Musica, il Teatro Argentina e il Teatro India, sei spazi del Mattatoio, due spazi del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI Secolo, il Teatro Vascello, il Teatro Quarticciolo e Villa Medici – Accademia di Francia) e con parte della programmazione en plein air per oltre 62 eventi e 141 giornate di spettacolo in linea e in continuità con i consueti standard del REf.
La manifestazione sarà arricchita con le nuove attività di EXTRACT, l’inedita sezione online con 40 eventi pensati in prima italiana o assoluta appositamente per il web, streaming live e un palinsesto settimanale di attività curato dallo staff del festival.
Con un deciso sostegno alle compagnie e agli artisti indipendenti italiani e un importante sforzo per garantire una rilevante presenza internazionale – ancora più significativa in questo contesto che vede congelata la circolazione degli artisti in Europa e nel mondo – Il REf20 conferma la sua vocazione e rinnova la sua visione sul presente attraverso gli sguardi molteplici della creazione contemporanea, con un forte ricambio generazionale e il 70% degli artisti in programma per la prima volta al REf.
LE SEZIONI DEL REF
Rumori di Martina Badiluzzi funge da ponte ideale con Anni Luce, la sezione curata da Maura Teofili e dedicata alla scena teatrale italiana, che quest’anno implementa la sua attenzione alla valorizzazione della creazione emergente e Under35 con nuove progettualità: Situazione Drammatica mette in rete i più prestigiosi premi nazionali dedicati alla nuova drammaturgia, in un progetto di letture – che coinvolgerà attori professionisti e gli allievi attori del biennio di specializzazione dell’Accademia Nazionale d’arte Drammatica Silvio d’Amico – realizzato in collaborazione con Rai Radio 3 nell’ambito di Tutto Esaurito! – Il Mese del Teatro; Powered by REf è invece un nuovo percorso di tutoraggio e residenza dedicato alla generazione dei ventenni e costruito in collaborazione con Carrozzerie N.O.T., 369Gradi, Teatro Biblioteca Quarticciolo, ATCL Lazio e il Centro Unico Regionale delle Residenze del Lazio.
Quest’ultima call si affianca ai rinnovati appuntamenti con il concorso Vivo d’Arte, promosso dal Ministero per gli Affari Esteri (destinato agli artisti italiani Under35 residenti all’estero), Sounds of Silences concorso per la musica per immagini presentato da Edison Studio in collaborazione con la Cineteca di Bologna, Opera 4.0 in collaborazione con Macerata Opera Festival e DNAppunti Coreografici – dedicato al supporto ai giovani coreografi – e parte della sezione Dancing Days dedicata alle nuove tendenze della danza europea.
REf Kids & Family, a cura di Stefania Lo Giudice, rinnova l’attenzione alla creazione italiana per l’infanzia in un programma ricco e variegato articolato negli spazi del Mattatoio, tra teatro, danza, musica e nuovo circo con un’ulteriore riduzione dei posti per accogliere in piena sicurezza i bambini e i loro genitori.
Continua, infine, a cura di Federica Patti, la sezione Digitalive: un programma dedicato alle creazioni più cross-over tra musica elettronica, performance, video e opere in AR e VR.
Tra virtuale e reale si svolge anche EXTRACT, il nuovo progetto del REF per l’online che conta circa 40 eventi di spettacoli pensati in prima italiana o assoluta appositamente per il web a cui si affiancano streaming live e un palinsesto settimanale curato dallo staff del festival.
Romaeuropa Festival: prenota il tuo transfer ora con Limousine UARA.
Fonte: https://www.turismoroma.it/