Concerti, performance, installazioni, proiezioni, convegni, incontri con artisti e masterclass, alla ricerca di tutto ciò che di innovativo, originale e stimolante nasce dall’incontro tra musica, arte e scienza. ArteScienza, la manifestazione organizzata da CRM – Centro Ricerche Musicali, sceglie come titolo per la nuova edizione “Accelerazione || Decelerazione”, due fenomeni contrapposti che hanno stimolato le riflessioni di sociologi, antropologi e filosofi e che toccano più sfere della nostra società.
Suddiviso in aree tematiche destinate a pubblici diversi, il festival si svolge in più sedi prestigiose, trasformate in luoghi dell’immaginario grazie alla musica, alle sue forme d’arte innovative, all’azione partecipativa del pubblico e al dialogo con gli artisti. L’apertura è al Casino Nobile di Villa Torlonia con “Voci sottese”, un’installazione sonora d’arte interattiva/adattiva realizzata con Planofoni® in legno armonico che valorizza la bellezza naturale e architettonica della location.
Nei giardini e nella Sala Conferenze del Goethe Institut, partner privilegiato del CRM dal 1993, spazio invece a video musicali d’autore, concerti/installazioni con Olofoni (speciali proiettori sonori brevettati dal CRM), poesia, danza, teatro e musica, proiezioni e performance che ogni giorno indagheranno uno strumento o una coppia di strumenti diversi (viola, clarinetto, percussioni, flauto, sax, clarinetto e bajan…). Ad arricchire ulteriormente l’edizione, il 30 settembre la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola ospita un concerto per organo e live electronics (Giulio Tosti organo, Pasquale Citera live electronics), con opere della tradizione e contemporanee, preceduto da un incontro con il filosofo e storico della metafisica Paul Gilbert.
Festival ArteScienza: prenota il tuo transfer ora con Limousine UARA.
Fonte: https://www.turismoroma.it/